L'adorazione della Confraternita di Maria SS. della Visitazione
Alle ore 11,00 si recano in Duomo i confratelli di Maria SS. della Visitazione, che percorrono così Enna alta per intero, dalle viuzze più antiche, attraversando via Montesalvo, via Mercato e quindi tutta la via Roma.
L'adorazione della Confraternita di Maria SS. delle Grazie
Alle ore 16,00 dalla Chiesa di S. Agostino muove la Confraternita di Maria SS. delle Grazie che percorre la via Candrilli, la via Mercato S. Antonio e la via Roma, giungendo infine al Duomo.
L'adorazione della Compagnia del SS. Sacramento
Alle ore 17,00 dalla Chiesa di S. Tommaso muove la Confraternita del Santissimo Sacramento, che percorre un notevole tratto della via Roma.
L'adorazione del Collegio di S. Maria La Nova
Alle ore 18,00 dalla Chiesa della Donna Nuova l'omonimo Collegio si reca in processione al Duomo, percorrendo la via Donna Nuova e la via Roma.
Il Lunedì Santo nei secoli scorsi
Nei secoli scorsi vi erano altre istituzioni religiose ad affollare il Duomo in occasione del Lunedì Santo, per la consueta ora di adorazione; esse erano, nell'ordine: i Reverendi Padri Riformati, la Pia Unione Figlie di Maria, l'Associazione Donne Cattoliche, le Parrocchie di S. Giovanni Battista, S. Tommaso, S. Cataldo e S. Agostino, oltre al Capitolo della Collegiata Chiesa Madre e il Collegio di S. Pietro, quest'ultimo risalente al 1581 e sciolto nell'ultimo dopoguerra, comprendente tutti i panettieri e la manodopera della pasta.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto (1) a cura di Genny Lo Verde; foto (2) (3) e (4) a cura di Biagio Virlinzi.