COMPAGNIA DI MARIA SS. IMMACOLATA

(Fondata nel 1754)

INSEGNA - Asta in legno recante sulla sommità l'effigie dell'Immacolata.

SEDE - Chiesa di S. Francesco di Assisi adattata dall'antico Palazzo Chiaromonte sorto intorno al 1400 circa.

ABITO CONFRATERNALE - Camice bianco (caudato soltanto durante la processione del Mercoledì Santo), visiera bianca, mantella di colore bianco latte con bordi celesti recante a sinistra l'effigie dell'Immacolata; abitino di colore celeste, fascia stretta in vita dello stesso colore con due risvolti a frangia pendenti sul lato sinistro, mentre a destra c'è una corona di rosario; guanti bianchi, corona di vimini, pantaloni, scarpe e calze di colore nero.

STORIA - La Compagnia di Maria SS. Immacolata venne fondata nel 1754 da artigiani e commercianti; sorse dalla fusione della confraternita di S. Orsola e dei Cordigeri. Fu approvata nel 1785.
Le sue finalità erano l'assistenza ai malati e ai bisognosi.
Scioltasi dopo l'Unità di Italia a seguito di leggi reali, come tutte le altre confraternite ennesi, venne ricostitutita nei primi anni del 900 grazie anche all'appoggio dei frati minori conventuali; oggi infatti, la confraternita ha sede presso la chiesa di S. Francesco di Assisi.
I membri della Compagnia di Maria SS. Immacolata hanno l'onore, ogni 8 dicembre, di portare a spalla per le vie della città di Enna, il simulacro di Maria SS. Immacolata; inoltre la confraternita partecipa a tutte i riti religiosi cittadini, in particolare ai riti della Settimana Santa allorché il Mercoledì Santo alle 12,30 la Confraternita si reca al duomo per l'ora di adorazione al SS. Sacramento.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, tratto da fonti varie.
- Foto a cura di Massimiliano Canale.